POSEIDON-245 (Blu reale) è certificato secondo la norma EN 20471 (colori a contrasto).

Agosto 2019, il tessuto XM FireLine™ fr Poseidon 245 in colore blu reale è stato certificato secondo la norma EN 20471 (colori a contrasto). 

Poseidon 245 è una versione leggera del nostro popolare tessuto XM FireLine Poseidon 300. La sua miscela ricca di cotone assicura che questo tessuto protettivo ignifugo sia dotato di fibre naturali di alta qualità e rinforzato con proprietà durature del poliestere, come una maggiore resistenza allo strappo e all’abrasione.

Questo tessuto è stato sviluppato per l’uso in un’ampia gamma di settori industriali, compresi i prodotti petrolchimici e i servizi pubblici, soprattutto nei paesi con clima caldo. La moderna armatura 2/2 twill è completata dal filato antistatico al carbonio Belltron a righe. Le proprietà ignifughe e antistatiche del tessuto forniscono un’eccellente protezione dai rischi di incendio Flash e scintille ESD. Leggero, confortevole e con un buon livello di protezione fanno di Poseidon 245 il tessuto ottimale per l’abbigliamento protettivo estivo ignifugo.

La norma EN 20471:2013 specifica i requisiti per gli indumenti ad alta visibilità. L’abbigliamento ad alta visibilità è destinato a dare visibilità a chi lo indossa in qualsiasi condizione di luce quando è visto dagli operatori di veicoli o altri dispositivi meccanizzati durante le condizioni di luce diurna e con l’illuminazione dei fari al buio.

Secondo la norma EN 20471, il nostro tessuto Colombo ha superato con successo i seguenti test:

COLOUR FASTNESS TO RUBBING (ISO 105-X12:2016) – livello di prestazioni PASSAGGIO

Il metodo si applica ai prodotti tessili fabbricati con qualsiasi tipo di fibre sotto forma di filati o tessuti, compresi i rivestimenti del suolo di materie tessili, tinti o stampati. Possono essere effettuate due prove, una con un panno asciutto e l’altra con un panno umido.

Valutazione immediata dopo il test

TENUTA A SECCO

  • Avvolgere: 4-5 – PASSAGGIO
  • Trama: 4-5 – PASSAGGIO

Il limite stabilito dalla norma EN ISO 20471:2013 + A1:2016 per la solidità del colore allo sfregamento è 4, a secco.

COLOUR FASTNESS TO PERSPIRATION (EN ISO 105-E04:2013) – livello di prestazioni PASSAGGIO

Questo test ha lo scopo di determinare la resistenza del colore del tessuto tinto all’azione del sudore acido e alcalino. Questo criterio non si applica ai prodotti bianchi, ai prodotti che non sono né tinti né stampati, ai tessuti per mobili, tende o tessuti simili destinati alla decorazione di interni.

SOLUZIONE ALCALINA

  • cambio di colore: 5 – PASSAGGIO
  • colorazione (cotone/lana): 4-5 / 4-5 – PASSAGGIO

SOLUZIONE ACIDA

  • cambio di colore: 5 – PASSAGGIO
  • colorazione (cotone/lana): 4-5 / 4-5 – PASSAGGIO

Il limite stabilito dalla norma EN ISO 20471:2013/A1:2016 punto (5.3.2) per la prova di solidità delle tinte al sudore, è 4 per la degradazione e 4 per la colorazione.

SOLIDITÀ DELLE TINTE AL RICICLAGGIO DOMESTICO E COMMERCIALE (EN ISO 105-C06:2010) – livello di prestazioni – PASSAGGIO

specifica una procedura per determinare la forza massima e l’allungamento alla forza massima dei tessuti tessili con il metodo del nastro.

Il metodo si applica principalmente ai tessuti tessili, compresi i tessuti che presentano caratteristiche di allungamento dovute alla presenza di una fibra elastomerica, a trattamenti meccanici o chimici. Può essere applicabile a tessuti prodotti con altre tecniche. Non è normalmente applicabile ai geotessili, ai non tessuti, ai tessuti non tessuti, ai tessuti spalmati, ai tessuti tessile-vetro e ai tessuti fatti di fibre di carbonio o di filati di nastri poliolefinici.

Il metodo specifica la determinazione della forza massima e dell’allungamento alla forza massima dei provini in equilibrio con l’atmosfera standard per le prove e dei provini allo stato umido.

  • cambio di colore: 5 – PASSAGGIO
  • colorazione (cotone/lana): 4-5 / 4-5 – PASSAGGIO

Il limite stabilito dalla norma EN ISO 20471:2013/A1:2016 punto (5.3.3), per la verifica della solidità delle tinte al lavaggio a secco, è 4 per la colorazione.

DETERMINAZIONE DELLA ROTTURA E DELLE ELONGHEZZAZIONI (EN ISO 13934-1:2013) – livello di prestazioni PASSAGGIO

Tl metodo si applica principalmente ai tessuti tessili, compresi i tessuti che presentano caratteristiche di allungamento dovute alla presenza di una fibra elastomerica, a trattamenti meccanici o chimici. Può essere applicabile a tessuti prodotti con altre tecniche. Non è normalmente applicabile ai geotessili, ai non tessuti, ai tessuti non tessuti, ai tessuti spalmati, ai tessuti tessile-vetro e ai tessuti fatti di fibre di carbonio o di filati di nastri poliolefinici.

Il metodo specifica la determinazione della forza massima e dell’allungamento alla forza massima dei provini in equilibrio con l’atmosfera standard per le prove e dei provini allo stato umido.

Il metodo è limitato all’uso di macchine di prova a tasso di estensione costante (CRE).

FORZA DI ROTTURA

  • Avvolgere: -1300N – PASSAGGIO
  • Trama: -580N – PASSAGGIO

ELONGAZIONE

  • Avvolgere: -11.5% – PASSAGGIO
  • Trama: -19.5% – PASSAGGIO

L’incertezza relativa espansa della resistenza alla trazione è pari a ±5% del valore di prova del test misurato, per una probabilità di copertura del 95%.

RESISTENZA AL VAPORE ACQUEO (EN ISO 11092:2014)  – livello di prestazioni – PASSAGGIO

L’applicazione di questa tecnica di misurazione è limitata alla massima resistenza termica e alla resistenza al vapore acqueo che dipendono dalle dimensioni e dalla costruzione dell’apparecchio utilizzato (ad esempio 2 m2-K/W e 700 m2-Pa/W rispettivamente, per le specifiche minime delle apparecchiature di cui alla ISO 11092:2014)..

  • Resistenza al vapore acqueo Ret (m2Pa/W): 4,72 – PASSAGGIO

Secondo i requisiti della norma EN ISO 20471:2013+EN ISO 20471:2013/A1:2016, la resistenza al vapore acqueo non deve essere superiore a 5 m2-Pa/W.

DETERMINAZIONE DEL CAMBIAMENTO DIMENSIONALE NEL LAVAGGIO E NELL’ASCIUGATURA DOMESTICA (EN ISO 5077:2008)  – livello di prestazioni – PASSAGGIO

La presente norma internazionale specifica un metodo per la determinazione del cambiamento dimensionale di tessuti, indumenti o altri articoli tessili se sottoposti a una combinazione appropriata di procedure di lavaggio e asciugatura specificate. Nel caso di articoli tessili o materiali deformabili, è necessario usare tutta la cautela possibile nell’interpretazione dei risultati.

  • In senso longitudinale: -1,0 – PASSAGGIO
  • In senso trasversale: 1,0 – PASSAGGIO

Puoi trovare tutti i certificati e le informazioni aggiuntive sulla pagina del prodotto.

 

[foogallery id=”6015″]