La norma EN 13034 comprende prove sul tessuto per determinarne i parametri fisici e la resistenza agli agenti chimici. Ci sono 4 composti chimici (H2SO4, NaOH, n-eptano e isopropanolo) utilizzati per le prove.
Secondo la norma EN 13034, il tessuto deve essere sottoposto ai seguenti test:
- Resistenza all’abrasione (EN 530:2010 Metodo 2)
Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | Livello 4 | Livello 5 | Livello 6 |
≥ 10 cicli | ≥ 100 cicli | ≥ 500 cicli | ≥ 1000 cicli | ≥ 1500 cicli | ≥ 2000 cicli |
2. Determinazione della resistenza allo strappo (EN ISO 9073-4:1997)
Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | Livello 4 | Livello 5 | Livello 6 |
≥ 10N | ≥ 20N | ≥ 40N | ≥ 60N | ≥ 100N | ≥ 150N |
3. Determinazione della resistenza alla rottura e dell’allungamento (EN ISO 13934-1:2013)
Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | Livello 4 | Livello 5 | Livello 6 |
≥ 30N | ≥ 60N | ≥ 100N | ≥ 150N | ≥ 500N | ≥ 1000N |
4. Resistenza alla perforazione (EN 863:1995)
Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | Livello 4 | Livello 5 | Livello 6 |
≥ 5N | ≥ 10N | ≥ 50N | ≥ 100N | ≥ 150N | ≥ 250N |
5. Resistenza dei materiali alla penetrazione di liquidi (EN ISO 6530:2005, EN 13034:2005+A1:2009)
- Acido solforico 30% (Ri; Pi)
- Idrossido di sodio 10% (Ri; Pi)
- O-Xilene (Ri; Pi)
- 1-Butanol (Ri; Pi)
- Ri – Indice di repellenza
- Pi – Indice di penetrazione